I cavi a nastro e le loro applicazioni

I cavi a nastro mono- e multicolore trovano impiego tra l’altro nei collegamenti fissi all’interno di dispositivi di telecomunicazioni o nei sistemi elettronici di comando di macchinari.

Cavi telefonici in pratica

Questi cavi sono usati non solo nelle telecomunicazioni, ma anche per le chiamate telefoniche standard dove si utilizza la quantità tipica di fili.

Base di conoscenza

  • Cavi e conduttori per dispositivi audio

    I segnali audio sono molto sensibili alle interferenze, pertanto richiedono l'impiego di cavi tali da garantire un elevato grado di protezione meccanica e dalle interferenze.

  • Collegamenti temporanei

    I collegamenti temporanei vengono utilizzati nei casi in cui è essenziale garantire un rapido montaggio o smontaggio, e quindi tra l'altro per il collegamento dell'alimentazione, dei segnali d'ingresso, nel collegamento di moduli e unità funzionali di impianti elettrici e anche per operazioni di assistenza tecnica.

  • Collegamenti a wire-wrap

    I collegamenti a wire-wrap hanno una grande resistenza meccanica e durata elettrica. Vengono utilizzati nei dispositivi industriali, militari e nelle telecomunicazioni. Il wire-wrap viene considerato più sicuro della saldatura, poiché non vi è il rischio di saldature fredde o di surriscaldamento dei componenti del dispositivo e dei punti di contatto durante la saldatura.

  • Collegamenti a crimpare

    I collegamenti a crimpare vengono utilizzati per il collegamento di cavi multifilari mediante occhielli, connettori, connettori a pin e terminali a bussola. Se correttamente realizzati questi collegamenti assicurano un accoppiamento durevole, stabile e resistente alle condizioni presenti nell'ambiente d’impiego, alle sollecitazioni meccaniche e alle alte temperature.

  • Collegamenti saldati

    I collegamenti saldati mediante brasatura sono una delle tecniche più diffuse di connessione dei componenti conduttori di corrente. Questo tipo di collegamento si utilizza per le parti fisse, poste all'interno dell'involucro del dispositivo, oppure per i componenti su circuito stampato.

  • Collegamenti saldati per fusione

    I collegamenti saldati per fusione sono duraturi e resistenti alle sollecitazioni meccaniche. La saldatura per fusione è un processo molto breve, in cui i metalli vengono collegati mediante un processo di saldatura a punti. Il metodo può essere utilizzato per collegare elementi che non possono essere riscaldati perfino brevemente.